martedì 5 giugno 2012

Odissea

Ulisse e Penelope particolare (Francesto Primaticcio)


Libro ventitreesimo

La buona vecchia gongolando ascese
Nelle stanze superne, alla padrona
Per nunzïar, ch'era il marito in casa.
Non le tremavan più gl'invigoriti
Ginocchi sotto; ed ella a salti giva.
Quindi le stette sovra il capo, e: "Sorgi",
Disse, "Penelopèa, figlia diletta,
Se il desìo rimirar de' giorni tutti
Vuoi co' propri occhi. Ulisse venne, Ulisse
Nel suo palagio entrò dopo anni tanti,
E i proci temerari, onde turbata
La casa t'era, consumati i beni,
Molestato il figliuol, ruppe e disperse".

E Penelope a lei: "Cara nutrice,
Gl'Iddii, che fanno, come lor talenta,
Del folle un saggio e del più saggio un folle,
La ragion ti travolsero. Guastâro
Cotesta mente, che fu sempre intègra,
Senza dubbio gl'Iddii. Perché ti prendi
Gioco di me, cui sì gran doglia preme,
Favole raccontandomi, e mi scuoti
Da un sonno dolce, che, abbracciate e strette
Le mie tenea care palpebre? Io mai,
Dacché Ulisse levò nel mar le vele
Per la malvagia innominanda Troia,
Così, no, non dormìi. Su via, discendi,
Balia, e ritorna onde movesti, e sappi,
Che se tali novelle altra mi fosse
Delle mie donne ad arrecar venuta,
E me dal sonno scossa, io rimandata
Tostamente l'avrei con modi acerbi:
Ma giovi a te, che quel tuo crin sia bianco".

"Diletta figlia", ripigliò la vecchia,
"Io di te gioco non mi prendo. Ulisse
Capitò veramente, ed il suo tetto
Rivide al fin: quel forestier da tutti
Svillaneggiato nella sala è Ulisse.
Telemaco il sapea: ma scortamente
I paterni consigli in sé celava,
Delle vendette a preparar lo scoppio".

                        (Penelope disfa il suo lavoro)Particolare del dipinto di J. Wright of Derby

         
                                                                                          

               

Giubbilò allor Penelope, e, di letto
Sbalzata, al seno s'accostò la vecchia,
Lasciando ir giù le lagrime dagli occhi,
E con parole alate: "Ah! non volermi,
Balia cara, deludere", rispose.
"S'ei, come narri, in sua magione alberga,
Di qual guisa poté solo agli audaci
Drudi, che in folla rimaneanvi sempre,
Le ultrici far sentir mani omicide?"

"Io nol vidi, né il so", colei riprese:
"Solo il gemer di quei, ch'eran trafitti,
L'orecchio mi ferìa. Noi delle belle
Stanze, onde aprir non potevam le porte,
Nel fondo sedevam, turbate il core;
Ed ecco a me Telemaco mandato
Dal genitor, che mi volea. Trovai
Ulisse in piè tra i debellati proci,
Che giacean l'un su l'altro, il pavimento
Tutto ingombrando. Oh come ratto in gioia
La tua lunga tristezza avresti vôlta:
Se di polve e di sangue asperso e brutto,
Qual feroce leon, visto l'avessi!
Or, del palagio fuor tutti in un monte
Stannosi; ed ei con solforati fuochi,
Ei, che a te m'inviò nunzia fedele,
La nobile magion purga e risana.
Seguimi adunque; e dopo tanti mali
Ambo schiudete alla letizia il core.
Già questo lungo desiderio antico,
Che distruggeati, cessa: Ulisse vivo
Venne al suo focolare, e nel palagio
Trovò la sposa e il figlio, e di coloro,
Che gli noceano, vendicossi a pieno".

"Tanto non esultar, non trïonfare,
Nutrice mia", Penelope soggiunse,
"Perché t'è noto, quanto caro a tutti,
E sovra tutti a me caro, e al cresciuto
Suo figlio e mio, capiterebbe Ulisse.
Ma tu il ver non parlasti. Un nume, un nume
Fu, che dell'opre ingiuste e de' superbi
Scherni indegnato, mandò all'Orco i proci,
Che dispregiavan sempre ogni novello
Stranier, buon fosse, o reo: quindi perîro.
Ma Ulisse lungi dall'Acaica terra
Il ritorno perdé, perdé la vita".

"Deh quale, o figlia, ti sfuggì parola
Dalla chiostra de' denti?" a lei la vecchia.
"Il ritorno perdé, perdé la vita,
Mentre in sua casa e al focolar suo sacro
Dimora? Il veggio: chiuderai nel petto
Un incredulo cor, finché vivrai.
Se non che un segno manifesto in prova
Ti recherò; la cicatrice onesta
Della piaga, che in lui di guerreggiato
Cinghial feroce il bianco dente impresse;
Quella, i piedi lavandogli, io conobbi
E volea palesartela: ma egli,
Con le mani afferrandomi alla bocca,
D'accortezza maestro, il mi vietava.
Séguimi, io dico. Ecco me stessa io metto
Nelle tue forze: s'io t'avrò delusa,
La morte più crudel fammi morire".

E di nuovo Penelope: "Nutrice,
Chi le vie degli dèi conoscer puote?
Né tu col guardo a penetrarle basti.
Ogni modo a Telemaco si vada,
E la morte de' proci e il nostro io vegga
Liberatore, un uomo ei siasi o un nume".

Odissea (Omero)

Nessun commento:

Posta un commento